APERTURA STAGIONALE :
dal 1 Maggio al 30 Settembre: Sabato Domenica e festivi dalle ore 08:00Pausa pranzo dalle ore 12.00 alle 14:30
CHIUSURA SERALE IN STAGIONE:
dal 01 Maggio al 30 Settembre:
Sabato e domenica e festivi alle ore 20:00
Settembre sabato domenica alle ore 19:00
APERTURA FUORI STAGIONE:
Ottobre, Novembre, Marzo, Aprile:
Sabato domenica e festivi ore 8:30 Pausa pranzo dalle ore 12:00 alle 15:00
CHIUSURA FUORI STAGIONE:
Ottobre, Novembre, Marzo, Aprile:
sabato domenica e festivi ore 17:00
Servizio trattore solo sabato domenica e festivi dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 20.00 su prenotazione anticipata di varo-alaggio
Se si prenota il venerdì dalle 08.30 alle 11.30 e dalle 16.00 alle 19.00 c’è maggior probabilità di trovare tutti gli orari liberi e poter scegliere l’orario che più vi aggrada.
Potete anche telefonare il sabato o la domenica mattina per il giorno stesso, sicuramente ci saranno orari liberi ma magari non proprio quelli che vorreste voi. Ogni 5 minuti c’è una movimentazione natante, significa che in 1h la movimentazione natanti sarà di circa 12 unità.
Nessun problema, la disdetta non comporta alcunché. La pioggia è un evento puntuale e circoscritto; porteremo pazienza entrambi per il disagio di fare coda e di lavorare sotto la pioggia. Per la vostra sicurezza vi invito a guardare il cielo e se minaccia temporale tornare e magari proteggervi davanti al porto di Chioggia oppure nel canale Novissimo.
Viene servito chi è puntuale.
Se arrivi in anticipo o in ritardo si viene serviti al primo buco libero.
A volte ci sono blocchi di prenotati di 1 ora (12 natanti circa = 1 ogni 5 min.).
Se arrivano 2 o più natanti in anticipo o in ritardo, viene servito il primo che è arrivato al primo buco libero.
Gli ospiti con contratto potranno usufruire dello scivolo con propria autovettura al costo di 20 euro
Sono assoggettati all’orario di apertura darsena e sono gli stessi per telefonare per far uscire il natante dal parcheggio:
Dalle 08.30-11.30 e dalle 16.00-19.00 (ORARIO in cui si può telefonare per fare uscire il natante)
Per avere il natante ad orari diversi dal nostro orario di apertura; esempio alle 13.00 di pomeriggio, bisogna chiamare entro l’orario di apertura (vedi sopra) e troverete il natante in area lavaggio.
Se la cosa è occasionale, non consuetudinaria, noi siamo ben felici di accontentarvi. In questo caso bisogna farcelo sapere e mantenere questa regola:
Qualora l’ospite rientri ENTRO gli orari di apertura (vedi sopra) lascerà il natante in area lavaggio MENTRE se tornasse DOPO gli orari di apertura riporrà il natante vicino alla roulotte del guardiano.
Il guardiano viene informato del nome cognome cliente, del nome scritto sul carrello, del tipo di natante e per questo vi autorizza; quindi una volta fatta la vostra scelta di tornare dopo l’orario di apertura siete pregati di NON cambiare idea per non vanificare il lavoro svolto.
Vedi sopra - precedente risposta e si utilizzerà la propria autovettura.
Bisogna cambiare contratto in “scivolo illimitato uso autovettura”, con conseguente importo economico diverso e diversa regolamentazione.
Si! E va pagato a parte ed in questo caso sarete assoggettati agli orari del servizio trattore il sabato domenica e festivi.
Vedi sopra la voce Se volessi ritornare dal lunedì al venerdì non festivi dopo l’orario di apertura?: si utilizzerà la propria autovettura.
questa piccola guida esemplificativa ti permetterà di raggiungere le darsene in sicurezza ed in regola con i controlli
- Prima di tutto via tutta la ruggine dai cerchi e dai mozzi e da tutte le parti del rimorchio che le presentano.
I tecnici della Motorizzazione sono allergici all' ossido di ferro.
- Riverniciata ai cerchi ed ai mozzi con zincante a freddo o con vernice nera opaca per alte temperature.
- Lavaggio accurato gomme e cura di bellezza (nero gomme spray).
- Cavi freni nuovi (li vedo ossidati )
- Smontare mozzi e controllare materiale attrito ganasce. Se del caso sostituire o ricostruire.
- sostituire luci ingombro rotte e controllare funzionamento dell' impianto luci.
- Assicurarsi che le / la targa sia / siano leggibili e ben salde alla carrozzeria.
- Assicurarsi che siano applicati i cartelli di limite per categoria 70/80 Km/h.
- Regolazione dei freni, con successiva circolazione per un po' di Kilometri per assestare le ganasce ed avere la maggiore azione frenante. Poi regolazione finale.
- Verifica efficienza pistone idraulico del repulsore.